Il volume ha la finalità di presentare al lettore, le riflessioni, in gran parte inedite in Italia, dei più importanti studiosi, quali: Vladimir Volkoff, François Géré, Loup Francart, nonchè delle analisi poste in essere dalla École de Guerre Économique (EGE) di Parigi e dall’Institute for National Strategic Studies (INNS) di Washington, sulle tecniche di inganno, sulla disinformazione e la propaganda con ampi riferimenti storici e case study. Mutuate dallo spionaggio e dall’intelligence militare, le tecniche di disinformazione sono oggi ampiamente impiegate oltre che in campo politico, anche nel commercio e nelle attività produttive, specialmente nel settore industriale, in modo da ingannare, confondere o modificare il parere di un avversario o dell’opinione pubblica, su di un argomento o una situazione, traendone concreto vantaggio. A differenza della propaganda volta a coinvolgere emotivamente, la disinformazione intenzionale, in particolare, tende a manipolare a livello razionale portando a conclusioni false. Comprendere questi processi ci permette così di leggere nella giusta angolazione il flusso di informazioni che ci aggredisce ogni giorno.
Pagine 178, Formato 14 cm x 20,6 cm, ISBN 9-78889736399-6, Prezzo: Euro 13,00
Indice: Introduzione, Capitolo Primo - Guerra dell’informazione e disinformazione nella riflessione di Vladimir Volkoff, Capitolo Secondo - La Disinformazione nella riflessione tedesca, inglese, francese e cecoslovacca, Capitolo Terzo - Disinformazione e propaganda nella riflessione di Loup Francart, Capitolo Quarto - Disinformazione e propaganda nella interpretazione di François Géré, Capitolo Quinto - Il controllo dell’informazione nella interpretazione della École de guerre économique, Capitolo Sesto - Guerra dell’informazione e guerra economica, Capitolo Settimo - Aspetti della guerra dell’informazione nel conflitto tra Israele e Hezbollah nella interpretazione della École de guerre économique, Capitolo Ottavo - Inganno e disinformazione nella riflessione dell’Institute for National Strategic Studies, Appendice, Bibliografia sitografia
Giuseppe Gagliano si è laureato in Filosofia presso l’Università Statale di Milano. Attualmente è Presidente del Cestudec (Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis) e collabora con la «Rivista Marittima», l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie, la Glocal University Network, la Società italiana di Storia Militare, il Centro de Estudos em Geopolítica e Relações Intenacionais (Brasile), il Centre Français de Recherche sur le Renseignement (Francia), il Sage International (Australia), il Terrorism Research & Analysis Consortium (Usa), Geostrategic Forecasting (Usa) e l’International Journal of Science (Inghilterra). È inoltre autore di numerosi saggi e articoli in lingua inglese e francese.