Saggi sul realismo politico
Il volume raccoglie quattro saggi sul realismo politico dedicati a studiosi italiani e stranieri che si sono posti, al contempo, il problema di definirne la prospettiva filosofica, ricostruirne la genealogia, elaborare un quadro teorico di riferimento per spiegare i fenomeni politici del passato e problematizzare le sfide dei regimi democratici. La trattazione delle opere più significative di Pier Paolo Portinaro, Angelo Panebianco, Ekkehart Krippendorff e John J. Mearsheimer ben illustra la rilevanza del realismo politico nella cultura politica del mondo occidentale, dagli arbori delle civiltà antiche sino a quelle contemporanee.
Pagine 130, Formato 14 cm x 20,6 cm ISBN 978-88-99301-15-6, Prezzo: Euro 13,00
Indice: Introduzione, Capitolo I Pier Paolo Portinaro: i significati e le genealogie del realismo politico. Il quadro analitico del 1999, 1.1. I fatti del potere tra scienza e ideologia – 1.2. La politica è lotta condotta con ogni mezzo – 1.3. La natura umana tra apparenza e realtà – 1.4. Ex parte principi o ex parte populi?, Capitolo II Pier Paolo Portinaro: il realismo politico e la politica sovranazionale. Prospettive del 1993, 2.1. Introduzione – 2.2. Le promesse non mantenute della modernità – 2.3. L’utopia dopo l’utopia: nuove retoriche – 2.4. Democrazia senza futuro? Vie di uscita tecnocratiche, Capitolo III Angelo Panebianco: le democrazie e la politica di potenza: i “guerrieri democratici” nel 1997, 3.1. Introduzione – 3.2. La politica internazionale dei regimi democratici nella letteratura politologica – 3.3. Ciò che accomuna le democrazie nella politica internazionale: contraddizioni, dilemmi e compromessi – 3.4. Ciò che differenzia le democrazie nella politica internazionale: vincoli internazionali e modelli democratici – 3.5. Conclusioni, Capitolo IV Ekkehart Krippendorff e John J. Mearsheimer: sulla logica di potenza, lo stato e la guerra, 4.1. Introduzione – 4.2. La logica di potenza – 4.3. Lo Stato e la guerra – 4.4. Similitudini e differenze – 4.5. Confronto ragionato, Conclusione, Bibliografia.
Giuseppe Gagliano si è laureato in Filosofia presso l’Università Statale di Milano. Attualmente è Presidente del Cestudec (Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis) e collabora con la «Rivista Marittima», l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie, la Glocal University Network, la Società italiana di Storia militare, il Centro de Estudos em Geopolítica e Relações Intenacionais (Brasile), il Centre Français de Recherche sur le Renseignement (Francia), il Sage International (Australia), il Terrorism Research & Analysis Consortium (USA), Geostrategic Forecasting (USA) e l’International Journal of Science (Inghilterra). È inoltre autore di numerosi saggi e articoli in lingua inglese e francese.
di Giuseppe Gagliano
Antologia di saggi sulla politica
Antologia di saggi sulla politica
Disponibilità: 3 |
13,00 €
